Tigelle
Le tigelle, conosciute anche come crescentine, sono una specialità tipica dell’Appennino modenese. Queste soffici focaccine erano tradizionalmente cotte in una tigelliera di terracotta o pietra refrattaria, da cui deriva il loro nome. Oggi, la cottura avviene su una piastra rovente o in padella, rendendo la preparazione più semplice e veloce.
Perfette da servire con salumi, formaggi, o anche in versione dolce, le tigelle sono ideali per antipasti o aperitivi. Si possono farcire con prosciutto, mortadella, formaggi cremosi come stracchino e squacquerone, o addirittura con pesto modenese a base di lardo, rosmarino e aglio. In versione dolce, sono ottime con crema di nocciole o marmellata.
Ingredienti
FARINA 0: 450 gr
LATTE: 180 gr
ACQUA FRIZZANTE: 100 gr
STRUTTO: 40 gr (sostituibile con burro o olio)
ZUCCHERO: 10 gr
LIEVITO DI BIRRA: 7 gr
SALE: 7 gr
vedere il seguito alla pagina successiva
Yo Make również polubił
Pieczone Ziemniaki z Czosnkiem i Ziołami: Pikantna rozkosz
Sałatki proteinowe na diecie, 6 przepisów na utratę wagi bez uczucia głodu: są sycące i zbilansowane!
Obłędne Ciasto Wafelkowe Bez Pieczenia – Irresistible No-Bake Wafer Cake
Zupa Krem z Białych Warzyw (Cream of White Vegetables Soup)